Oriana Fallaci ha scritto sulle vicende che hanno segnato il secondo Novecento e ce ne ha fatto c...
Il Medioevo è un tempo ancora poco definito e uno spazio dai confini labili, una dimensione stori...
In concomitanza con le numerose crisi degli ultimi anni, gli appelli alla ¿solidarietà¿ nella sfe...
'Ars interpretandi' si rivolge a filosofi del diritto, a giuristi e, in generale, a tutti coloro,...
La ritrattistica, come rappresentazione del volto umano, ha implicazioni storico-culturali, memor...
Da più di cento anni, in tutti i paesi del mondo il protagonismo delle donne è diventato un eleme...
Nell'Ottocento italiano il teatro d'opera rappresenta la principale forma di spettacolo e il fulc...
Nel medioevo nessuno si è mai definito eretica o eretico. Eresia significa ¿sceltä: infatti, l'er...
Abhinavagupta (X-XI sec.) occupa un posto eminente nel panorama filosofico-religioso dell'India p...
«Non ha occhi un ebreo?» Nella Venezia rinascimentale il prestatore di denaro Shylock esige una l...
Come parla il cinema italiano? In che modo i film riflettono il linguaggio comune o entrano in re...
Le français de nos jours. Caractères, formes, aspects